i sbara come i mati
Sì, mattinata non proprio tranquilla sulle rive del lago Pudro, anzi, presso la ex torretta di avvistamento ad un certo punto la schioppettata era talmente vicina che son cadute le foglie degli alberi (ok, è probabile che vi sia stata la concomitanza di una folata di vento, ma l'impressione, anche a causa dell'intensità del rimbombo, è stata proprio quella.
E pensare che il Pudro, povero, sparato da tutti i lati, prova persino ad essere vivo in questa stagione!
Il loro gracchiare mi accompagnerà durante tutta la mattinata, solo verso un quarto a mezzogiorno, infatti, sul Pudro calerà il silenzio e la calma, permettendomi così di tornarmene a casa senza rimpianti.


Basso invece il numero dei migliarini di palude come quello della foto di apertura del post.
I picchi rossi maggiori si muovono furtivi con piccoli voli tra rami adiacenti, difficile valutarne il numero ma non sembrano molti...
... e sembrano in netta minoranza rispetto ai picchi verdi, più chiassosi: ne ho contari almeno 6 nella zona della ex torretta (direzione Madrano) e 4 nei prati adiacenti (direzione Pergine).
Commenti
Posta un commento