Pudro: il resto

Di queste una coppia si è già allontanata, forse in nidificazione nascosta dentro qualche anfratto di cui il lago è terribilmente ricco, mentre gli altri tre... behh... i giochi a tre si fanno sempre un po' complicati!!!


mentre quello che pensavo essere un punto di nidificazione acquisito, oggi si è rivelato come un punto di riposo condiviso anche con i germani reali.


La cannaiola comune difficilmente lascia la zona centrale dell'allagato, con le sue canne sicure e lontane da occhi indiscreti per portarsi un po' più vicina a riva, dove risulta possibile fotografarla.
Appena più confidenti i codibugnoli che invece non disdegnano rimanere tra i rami delle piante lungo la passeggiata che ora permette di costeggiare l'intero lago.
Questo silvide rimane non ben identificato, anche perché l'ombra in cui è immerso cancella la percezione dei colori.


il solito svasso maggiore, qui appena riemerso dopo una fallimentare immersione,
la solita folaga, intenta nelle pulizie personali
mentre poco lontano anche il piccolo di folaga, oggettivamente tra i pulcini più brutti dell'avifauna acquatica, esce allo scoperto
Ormai ben più grandicelli i giovani di germano reale, hanno fatto la muta e presentano un piumaggio uguale a quello di mamma.

A proposito di volatili che si nutrono di insetti eccone uno trai i più grandi, il falco pecchiaiolo, il falco delle vespe!
Commenti
Posta un commento