Bramito 2021
Con le pale di San Martino sullo sfondo, la malga Juribello è un posto molto interessante per il bramito, se si ha la gentilezza di portarsi un capanno e di non starsene in mezzo al prato sulle ore della sera, perché sarà anche vero che gli ormoni rendono gli animali nella stagione degli accoppiamenti un po' imprudenti.... ma non stupidi!
Due uscite in zona Paneveggio - Rolle in cui, soprattutto i primi di ottobre, si sono sentiti benissimo i cervi, salire dalla Val Veneggia sull'imbrunire o riecheggiare dai boschi sopra la malga.
Un concerto appropriato alla magia del luogo, suggestivo ma non così impressionante come quando lo si ode in una valle stretta, dove il rimbombo delle pareti rocciose intensifica l'effetto del cupo bramito.
I colori sono intensi, l'aria è tersa, almeno per la prima uscita, ma già si sente che la temperatura sta calando e la calda estate ci saluta.
Nessun cervo, ovviamente, si mostra sul prato quando la luce è così intensa, troppo facile!
Poi, quando i giochi si fanno più complicati e la luce diventa fioca, smorzata dal tramonto più che dagli alberi che circondano la radura, ecco affacciarsi una femmina.
Non resterà molto in nostra compagnia, allontanandosi per accoppiarsi con un maschio silenzioso che l'attende poco lontano, al margine del bosco.
No, non pensate nemmeno per un attimo si sia avverata la prima ipotesi... si sono spostati eccome.
Domenica scorsa poi abbiamo ascoltato... il silenzio: un unico maschio al Rolle ha fatto riecheggiare il suo verso per un po' sull'imbrunire, senza mai lasciare la sicurezza del bosco. Per il resto il canto della civetta nana e della capogrosso!
Per precauzione, fortunatamente, avevo scattato alcune fotto a Paneveggio dove il maschio bramiva, svogliatamente e solo ogni tanto, sin dal tardo pomeriggio.

Per precauzione, fortunatamente, avevo scattato alcune fotto a Paneveggio dove il maschio bramiva, svogliatamente e solo ogni tanto, sin dal tardo pomeriggio.
Commenti
Posta un commento