gaggia 2
Ancora sulla Paganella, di frotne al gruppo del Brenta, ma finalmente con una bella giornata.
Stessa procedura di approccio, avvicinamento durante la notte, montaggio delle tende prima dell'alba e poi dentro, in muta attesa.
Non ci sono molte altre parole da aggiungere, parlano le foto.
Dai toni del blu e del grigio, mano a mano che la luce del sole si fa strada, si passa ai marroni ed ai beige dell'erba ancora bruciata dal gelo invernale.
I confronti si fanno via via più intensi senza mai arrivare al contatto fisico, ma quando la luce finalmente colpisce in pieno il prato.... i galli creano distanze di sicurezza tra loro e si metto a cantare in punti diversi.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | |
![]() |

Ma non c'è solo il gallo forcello sulle nostre cime:
i crocieri sono già fuori dal nido, vociosi e in movimento tra le cime degli abeti ed i mughi, in perenne ricerca di cibo.
L'albero che svetta su un ribassamento del terreno tra due sopraelevazioni sembra essere un buon punto di osservazione e ristoro visto che ci si fermano in molti sulla sua cima affollata.

Più esposto il merlo dal collare, a suo agio alle alte quote ma sempre troppo diffidente per concedere una bella foto.
... e per finire ecco un altro simpatico volatile che non fotograferò mai in maniera decente: il codirossone: se ne vive a strapiombo sui dirupi dove le mie proverbiali vertigini mi impediscono anche solamente di pensare di avvicinarmi... peccato!
Commenti
Posta un commento