Piccoli passeriformi al "La Rupe"
Carrellata di un bel po' di fotografie di passeriformi di piccola taglia presi al risveglio del sole caldo di questo anticipo di primavera che da metà febbraio ci accompagna.
Qui siamo al biotopo de "La Rupe" ed è tutto un cantare.
Le cinciallegre si rincorrono tra i rami, sia tra quelli bassi che tra quelli alti.
Qualcuna ogni tanto si ferma a terra a cercare da mangiare...
Qui siamo al biotopo de "La Rupe" ed è tutto un cantare.
Le cinciallegre si rincorrono tra i rami, sia tra quelli bassi che tra quelli alti.
Qualcuna ogni tanto si ferma a terra a cercare da mangiare...

La luce del trasversale del mattino fa sbiadire il blu e carica i colori caldi del piumaggio del petto...
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |

Sebbene non così diffusi come le cinciarelle, anche i codibugnoli sentono il risveglio della primavera e svolazzano, generalmente tra i rami più alti, godendosi il sole in attesa che le foglie diano loro maggior protezione. Qualcuno scende anche sui rami più bassi.

Eccolo mentre si allontana con un goloso bottino e poi mentre si prepara a lanciare il suo canto dai rami più alti.

Infine il solito uccello più piccolo d'Europa, lo scricciolo... tanto piccolo quanto potente è il suo canto. Lui sempre in basso, sempre nascosto tra i rami più intrecciati: una pallina di piume mimetiche ccon una voce così!!!
Commenti
Posta un commento