giorno due - tappa cinque: stazione foce
Si fa tardo pomeriggio e decido di tornare a stazione foce perché mi da l'impressione di essere la più fotogenica per cambiare obiettivo, sia fisicamente che metaforicamente parlando!
Inforco il 18-35 e mi scateno (si fa per dire) perché la giornata è perfetta:
luce? perfetta!
cielo? perfetto (limpido ma con qualche nuvoletta a dare un senso più dinamico e tridimensionale)
paesaggio? perfetto anche quello!.
Inforco il 18-35 e mi scateno (si fa per dire) perché la giornata è perfetta:
luce? perfetta!
cielo? perfetto (limpido ma con qualche nuvoletta a dare un senso più dinamico e tridimensionale)
paesaggio? perfetto anche quello!.
Perfetto anche per una passeggiata serale dopo una giornata con il culo sempre sulla macchina.
Poi certo se trovi una rondinella che si crogiola al sole, che ci vuoi fare, non resisto e torno al mio cannone.
Poi certo se trovi una rondinella che si crogiola al sole, che ci vuoi fare, non resisto e torno al mio cannone.
E meno male perché la scena a cui assisto di li a poco è davvero interessante: ci sono dei fenicotteri rosa, quattro, divisi in due gruppi. ad un certo punto uno lascia il suo gruppo e va verso gli altri due i quali non la prendo per niente bene e finisce che le piume si arruffano, si guardano per un bel po' in fenicotteresco e si prendono a "pugni" facendo sbattere becco contro becco.
Ne hanno per un bel po' mentre il tardo pomeriggio fa posto alla sera e la luce si fa più radente.
Una garzetta se ne sta nascosta sotto ad un argine particolarmente alto, esposto ad est cosicché la luce del tramonto si riflette davanti a lei.
Questo cavaliere d'Italia offre invece il lato B al sole che tramonta e che fa ingiallire piano piano il suo piumaggio candido mentre lui continua imperterrito ad occuparsi principalmente della cena.

Discorso assolutamente analogo possiamo fare per questa beccaccia di mare.
Sorprendo un airone cenerino che sta tenendo sottocchio le acque appoggiato a delle strutture in legno facenti parte della struttura adibita alle sole visite guidate.
Lui ad allontanarsi è sicuramente più svelto di me ad imbracciare il cannone e immaginare l'inquadratura.
Lui ad allontanarsi è sicuramente più svelto di me ad imbracciare il cannone e immaginare l'inquadratura.
Il tutto avviene alla base della torretta di osservazione a ovest della stazione foce, da dove si gode di una veduta dall'alto ... cioè, veramente dall'alto!
Purtroppo la zona è letteralmente invasa di moscerini alquanto fastidiosi e pruriginosi.
Rimonto il cannone giusto in tempo per vedere passare sotto la torretta una garzetta che punta direttamente verso il sole calante.
e il solito airone cenerino che era appena tornato laddove lo avevo disturbato la prima volta.... se n'è involato al mio arrivo e si è involato anche alla mia ripartenza, troppo sensibile!
Come si combina il rosa arancio del fenicottero con il giallo arancio del tramonto?
così!!
e per quanto riguarda il tramonto? io non ho parole, lascio parlare le immagini.
Commenti
Posta un commento