L'Isola Bella
La prima isola borromea che ho visitato è l'Isola Bella. Consta di una piccola parte, contigua al molo di attracco delle imbarcazioni del servizio pubblico, ad accesso libero che è data dall'insieme di casupole private e viuzze su cui imperversano le bancarelle del mercato dell'oggettistica per turisti, e di una parte molto ampia visitabile solamente a pagamento, composta dall'enorme palazzo borromeo e dai giardini privati ad esso collegati.
Fuori, nei giardini, fanno bella mostra di se dei pavoni bianchi. La loro ragion d'essere è decisamente ornamentale: abituati alla presenza del pubblico infatti si aggirano tra i visitatori in completa libertà effettuando spesso e volentieri la ruota.... d'altro canto, non per niente l'atteggiarsi con vanità viene definito pavoneggiarsi!
Altri animali presenti sull'isolotto sono le rondini, nidificanti qua e la tra gli anfratti delle vecchie abitazioni e della chiesetta e i germani reali con questa mamma che ha scelto il piccolo porto dei pescatori per allevre i suoi dodici pulcini.
Commenti
Posta un commento