La Rupe: altro
L'uscita di sabato sembra confermare i miei sospetti: se il livello del Noce alla mattina è basso, i merli acquaioli si spostano altrove e per quel giorno non si vedono. Così è stato: nella perlustrazione di sabato nessun merlo acquaiolo, nemmeno dopo che verso le 10 di mattina il Noce ha raggiunto un livello molto alto prima che i sistemi di controllo del flusso d'acqua lo riportassero ai livelli usuali. Così, mentre andavo avanti e indietro lungo il sentiero per tenere monitorati i punti in cui a volte si trova l'acquaiolo, altri uccelli di piccola taglia hanno attirato il mio obiettivo.

La volta precedente l'avevo visto sul tronco in baso, a risalire verso le cime, questo invece se ne stava sulle cime e si spostava da un albero all'altro, ma sempre sfruttando solamente i metri più alti, forse perché questi alberi sono troppo vicini al sentiero per scendere sino a terra.... insomma, diffidente anche lui! L'ho visto perché ne ho sentito il canto e svolazzava da un albero all'altro.

Se si tengono con il petto verso il tronco mostrando solamente la schiena sono praticamente invisibili!

... ecco perché questo scalatore merita più di una fotografia!

Certo, anche questa volta non poteva mancare il simpatico pettirosso, sempre iperattivo e canterino, lui si tiene tra i rami più bassi, scendendo sino a terra per alimentarsi.

Poi scende a terra per mangiare, lì, sulla spiaggetta, e saltella e compie piccoli voli, se ne va e poi torna, in compagnia o da solo, insomma, una vita intensa!


Anche le cinciallegre partecipano alla festa dei piccoli passeriformi, ecco un esemplare che parte da un ramo...
... per atterrare poco distante!

Commenti
Posta un commento