Alle alte al Maso Grillo
Festa di rapaci nell'altopiano di Maso Grillo, tra Madrano e Cirè.
In mezzo ad un gruppo di cinque nibbi bruni che monopolizzano la collina si distingue la forma più compatta e massiccia della poiana, dal piumaggio visibimente più chiaro.
I torcicollo invece se ne stnno rintanati nella boscaglia, se secono a monitorare il prato, lo fanno restando sui rami più alti. Qui un esemplare in perlustrazione, ben nascosto tra il fogliame che ormai verdeggia su tutti gli alberi rendendo quasi impossiible avere fotografie pulite dei volatili più piccoli e veloci.
Un codirosso comune si mette in mostra, da molto molto lontano, su dei rami dove le foglie ancora non si sono completametne schiuse. Purtroppo non si lascia avvicnare, fa aprte di quei passeri di piccole dimensioni che non stanno mai fermi e si spostano continuamente da un albero all'altro, da una zona all'altra.
![]() |
Ed eccolo il nubbio bruno tanto nominato. Nella foto di sinistra intento a portare imbottittura per il nido, in quella di destra in perlustrazione sopra il suo territorio. | ![]() |
Per finire un picchio muratore, sentito in canto ad un centinaio di emtri di distanza, sugli alberi del bosco sul fianco verso il pudoro. Dalla cima della collina praticamente sono quasi alla stessa altezza.
Ecco poi un altro eemplare fare capolino tra i rami, nel chiaroscuro del fogliame.

Ecco poi un altro eemplare fare capolino tra i rami, nel chiaroscuro del fogliame.

Commenti
Posta un commento