Lago di Caldonazzo: tutto molto interessante

Il giro si è rivelato molto interessante e fruttuoso, tanto che ho deciso di dividere il resoconto in tre post, ognuno specifico di una zona del lago.
All'indice aggiungo però anche delle foto: la prima di un lugherino: un gruppo di una trentina di lugherini mi ha accompagnato durante tutta la costa sud del lago, incontrati a punta indiani la prima volta, da lì si sono involati e sono spariti ...
All'indice aggiungo però anche delle foto: la prima di un lugherino: un gruppo di una trentina di lugherini mi ha accompagnato durante tutta la costa sud del lago, incontrati a punta indiani la prima volta, da lì si sono involati e sono spariti ...
...non appena ho provato a fare foto (la foto pubblicata è fatta in quel posto, dove si trovavano a terra in alimentazione e quindi bassi e ottimi soggetti.. se solo mi avessero lasciato qualche minuto in più...).

Nel nuvo corso ci sono molti punti che sembrano stati disegnati appositamente per creare un ambiente molto invitante per il merlo acquaiolo e speravo davvero di incontrarlo... invece ho incontrato una cutrettola con un grosso insetto nel becco, intenta a ripulirlo standosene sopra ad un sasso nel mezzo del torrente.
I post collegati sono:
San Cristoforo e Zona Darsena
Canneti di Valcanover, Punta indiani, lungo lago sud
La rarità: piovanello pancianera
San Cristoforo e Zona Darsena
Canneti di Valcanover, Punta indiani, lungo lago sud
La rarità: piovanello pancianera
Commenti
Posta un commento