01 - 01 - Tokyo, palazzo imperiale
Più che di palazzo imperiale sarebbe forse il caso di parlare di quaritere imperiale: lo spazio occupato dalle diverse strutture è infatti enorme.
Oltre al parco che si trova immediatamente all'esterno delle mura, per creare una zona coscuinettov erso gli alti edifici delal città, dobbiamo fare i conti con una struttura che ha, solamente su un lato, ben tre entrare, di cui una nella zona ancora adibita a residenz dell'imeratore, e quindi preclusa alla visita, una aperta a visite guidate a pagamento e un parco ad accesso gratuito, sempre comunque all'interno delle mura.
Nella zona adibita a parco pubblico, oltre a fiori e alberi (e zanzare, uno dei pochi posti in città dove si rischia di essere punti) e le carpe portafortuna nel laghetto, c'è anche un dojo, da cui provengono le classiche urla dell'allenamento marziale. Non è direttamente visibile, contornato da una fitta siepe e da cancellate con pannelli di metallo, ma alzando la macchina fotografica sopra l'inferriata si può provare a buttare u occhio per capire che si tratta di un edificio assolutamente anonimo, da cui, visivamente, non trapela nulla di quello che succede al suo interno.

La parte con i palazzi è proprio come uno se l'immagina: strutture bianche, che più che torri ed edifici a funzione difensiva sembrano eleganti strutture abitabili, che appiano qua e la lungo le mura scura, il tutto contornato dal più classico dei fossati pieni d'acqua in puro stile medioevale.
Nelle mura, qua e lì, in posti più o meno nascosti, si aprono le strutture addette alla protezione dei cancelli d'ingresso
Nelle mura, qua e lì, in posti più o meno nascosti, si aprono le strutture addette alla protezione dei cancelli d'ingresso
All'interno delle mura, il primo edificio che si trova è una delle torri della seconda cinta di guardia, ricostruita, come tutto il resto, dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vista da vicino, come torre, è anche decisamente imponente ma poi, durante il tour, c'è un punto in cui la vista sulla torre si apre di nuovo, per permettere di contestualizzarne la posizione... e le proporzioni.
Il contrasto tra antico e moderno è qualcosa che accompagna spesso il visitatore nell'esplorazione del Giappone.
Altri due scorci sui vari componenti del palazzo. Dietro al ponte che si può ammirare anche dall'esterno delle mura, senza effettuare la visita guidata, si scorge il palazzo che è invece il soggetto principale della fotografia successiva.
Commenti
Posta un commento